La cultura del dubbioposted: 13/2/2009 at 10:49:09

di Michele Del Gaudio



Ho letto con passione il confronto sulla Voce fra Gennaro Fabbrocino e Nicola Galluccio: entrambi mi hanno aiutato a crescere. Li ringrazio per avermi coinvolto. E ringrazio Pasquale D’Amelio perché offre il suo giornale a persone indipendenti che possano dialogare liberamente.

Gennaro propone una cultura intrisa di filosofia e scienza e accusa la Voce di tagliarla in due per sposare l’umanesimo e tradire la fisica. Nicola invece difende la priorità dell’umanesimo, anche rispetto al progresso.

Chi si aspetta da me l’ardua sentenza è fuori strada. Ne ho scritte già troppe indossando la toga. E poi fra due giganti mi sento a disagio. Mi limito allora a qualche osservazione.

La scuola mi ha insegnato che lo studio è essenziale per avere una vita soddisfacente, ma forse ha dimenticato di insegnarmi ad utilizzare le nozioni che ho appreso anche per vivere, lavorare, amare, perdere. È come se mi avesse regalato il motorino senza spiegarmi come funziona. Ho dovuto impararlo da solo, ma ci ho messo tanto tempo e ho pagato un prezzo enorme. Per fortuna la scuola di oggi è attratta, non solo dall’intelligenza teorica, ma anche da quella pratica e da quella emotiva. Sta cominciando ad insegnare non solo il sapere ma anche il saper fare. Forse sta capendo che un letterato, o uno scienziato, che non sappia concretizzare per sé e per la collettività i risultati che raggiunge, sicuramente va rispettato, ma forse non è colto. Soprattutto se va in crisi appena esce dagli schemi, se non è in grado di affrontare i problemi quotidiani, di emozionarsi, gioire, soffrire.

Adesso so, addirittura so usare quello che so, eppure mi manca qualcosa. O meglio, mi mancava: ho intuito l’importanza dello stare con gli altri e di costruire qualcosa assieme a loro. Da solo mi sento limitato; in compagnia mi sento completo. Non penso di essere un folle: le ricerche più recenti sostengono che gli individui sono tanto più felici quanto più la popolazione è unità, solidale, rispettosa delle regole. È vero che la nostra è la società dell’egoismo e dell’imbroglio, ma una persona è colta proprio perché vede più lontano, qualunque lavoro faccia.

Le mie riflessioni possono essere errate, ne sono consapevole, ma è proprio la consapevolezza di poter incontrare persone e idee più convincenti, più valide, più utili che mi consente di ritenermi, forse a torto, un uomo colto, anche se so poco di chimica e narrativa. L’apertura mentale mi affascina, mi dà la forza di continuare a cercare umilmente la verità, stimolando chi ritiene di averla già trovata a non erigere barriere verso altre verità, altre mentalità, altri colori, altri cuori.

Devo a bambini e adolescenti le mie conquiste, non solo allo studio, alla magistratura, alla famiglia, a maestri come Antonino Caponnetto e Giuseppe Dossetti. Quasi vent’anni fa cominciai a girare la scuole d’Italia con tante certezze. Nel corso degli anni sono cadute l’una dopo l’altra, salvo i grandi valori. Ho compreso che devo mettere in discussione tutto, anche me stesso, ogni giorno; devo camminare, ma anche correre, saltare… ascoltare, capire… offrire opportunità più che soluzioni…

Sì, forse il dubbio è una dei doni più preziosi che i ragazzi mi hanno trasmesso… il dubbio di avere la verità in tasca, il dubbio di essermi comportato bene, quello di aver agito per bontà o interesse personale, di averlo fatto per solidarietà o per narcisismo, di essere me o altro da me… di essere un intellettuale, come a volte mi definiscono, o un parolaio senza sostanza.

Ovviamente non mi riferisco ad un dubbio paralizzante, ma inserito in una personalità solida ed equilibrata, pronta a scelte immediate se necessario, ed accompagnato da una vita che pulsi di sentimenti ed emozioni.

Scrivo queste righe in piena sincerità, sperando che il dibattito continui.


















back to the index













 
Archivio Notizie

< Novembre2025 >
S M T W T F S
       1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30       

Mese corrente
Anno corrente

Anno precedente

Due Anni fa

Tre Anni fa

Links
>> micheledelgaudio.it
>> 1893.tv Facebook
>> Interviste
 

Web design: © 2010. Einsteinweb